Una tazza di tè può servire a staccare dallo stress quotidiano ed essere un vero rituale di benessere che rigenera e ricarica.
Ecco come curarsi con i benefici del tè nero
La pianta del tè è originaria della valle del Brahmaputra, al confine tra Birmania e Cina. Inizialmente le foglie venivamo usate come medicamento e mangiate crude con riso, sale, scorza d’arancia e latte. Successivamente si imparò a bollirle e a berne l’infuso.A differenza del tè verde (che viene fatto subito essiccare), il tè nero viene fatto prima fermentare a 27° C e poi essiccato. Il tè nero è il tipo più diffuso in Europa e in Italia; questo infuso presenta un colore rosso-bruno, è aromatico e ha un gusto rotondo.
Il tè nero è un rituale di salute:
- Migliora la mente. Stimola il sistema nervoso centrale ; allevia la fatica fisica e mentale e contribuisce a diminuire emicrania e cefalea.
- E’ bene consumarlo con moderazione in caso di insonnia
- Ha un effetto broncodilatatore, utile per le persone che soffrono di asma perché aiuta a liberare le vie respiratorie
- Protegge i denti. Grazie al contenuto di minerali, tra i quali il fluoro, aiuta a prevenire la carie ma occorre berlo senza zucchero
- Grazie ai flavonoidi protegge il sistema circolatorio,migliorando lo stato dei vasi sanguigni e il rischio di soffrire di attacchi cardiaci. E’ utile anche per contrastare il processo di deposizione del colesterolo nelle arterie
- Il tè caldo è utile anche d’estate per combattere l’afa e la stanchezza
- Una o due tazze al giorno sono sufficienti per avere benefici
- Meglio non bere tè prima di andare a dormire per evitare l’insonnia
- Meglio non abusarne. Il tè contiene sostanze simili alla caffeina che stimolano il sistema nervoso e influiscono su cuore e respirazione
Nessun commento:
Posta un commento