Vediamo allora quali sono i 5 alimenti da tenere sempre a “portata di notte”.
Latticini
Latte, formaggi e latticini in generale sono delle buone fonti di triptofano, un amminoacido ottimo e sicuro per promuovere il sonno. Yogurt, latte e altri prodotti ricchi di calcio aiutano il cervello ad utilizzare il triptofano per creare melatonina. Numerose ricerche, poi, hanno suggerito che una mancanza di calcio nel nostro quotidiano regime alimentare può causare costanti disturbi del sonno.
Avena
L’avena è un ingrediente perfetto non solo per la prima colazione ma anche per una serata tranquilla. Una calda tazza di latte con fiocchi d’avena, infatti, è un pasto perfetto per chi ha voglia di schiacciare un piacevole pisolino. L’avena è una fonte naturale di melatonina, considerata un valido aiuto per il sonno, in particolar modo se combinata con il latte. Inoltre, i fiocchi d’avena sono ricchi di calcio e magnesio, due minerali perfetti per promuovere un sonno lungo e rilassato.
Banane
Se durante la notte soffrite di spasmi muscolari o crampi, questo potrebbe dipendere da una carenza di magnesio e potassio che, di solito, aiutano a rilassare i muscoli e ne garantiscono una corretta funzionalità. Le banane sono una fonte eccellente di entrambi i minerali, rendendole uno spuntino perfetto in particolare dopo una faticosa sessione di allenamento in palestra.
Non solo sono una ricca fonte di magnesio e potassio, ma le banane contengono anche triptofano, che contribuisce a promuovere il sonno. I ricercatori dell’Università del New England (nel New South Wales) hanno anche scoperto che, mangiare una banana prima di andare dormire, può aiutare chi soffre di apnea ostruttiva del sonno tenendo la gola aperta e, quindi, riducendo il rischio di soffocamento.
Ciliegie
Come nel caso dell’avena, anche le ciliegie sono una fonte naturale di melatonina, oltre ad essere eccellenti per un buono stato di salute generale. Uno studio pubblicato sul Journal of Sleep Research and Sleep Disorders ha mostrato come il consumo di visciole prima di andare a letto abbia aiutato i partecipanti al test a dormire in modo più semplice e veloce, confermando così le loro proprietà rilassanti.
Semi di lino
I semi di lino sono ottimi per aumentare i livelli di serotonina nell’organismo e regolare il sonno, grazie alla presenza di magnesio, triptofano e degli acidi grassi Omega-3. E sono proprio gli Omega-3 che contribuiscono a ridurre alcune tra le principali cause d’insonnia (depressione, ansia e stress), oltre ad essere un rimedio efficace contro l’apnea del sonno.
Nessun commento:
Posta un commento