Ad ottobre quando il termometro si abbassa, la pelle del viso
comincia a tirare, magari ad arrossarsi e a screpolarsi. Urge
difendersi. La protezione passa anche da un’alimentazione adeguata.
Dando grande spazio a diversi tipi di vegetali, che contengono molecole
con una capacità di migliorare l’elasticità dei tessuti e con un potere
antiossidante, in grado di combattere gli effetti di freddo e
inquinamento.
Il kiwi è un vero campione di utilità per la pelle.
Contiene ben 85 milligrammi di vitamina C ogni cento grammi di frutto
(contro i 50 milligrammi di media degli agrumi). «E la vitamina C è
importante per la produzione del collagene, che costituisce la struttura
di sostegno dei tessuti connettivi in generale e del derma in
particolare.
Il frutto più famoso della Nuova Zelanda, il kiwi, contiene numerose sostanze benefiche utilissime per rallentare i processi di invecchiamento cellulare.
È da sempre conosciuto per essere uno dei frutti più ricchi in
assoluto di vitamina C, molecola fondamentale per la formazione del
collagene e per il corretto funzionamento del nostro sistema
immunitario. Il kiwi inoltre possiede un’altissima concentrazione di
polifenoli. Essi sono delle molecole anti-ossidanti in grado di
proteggere le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi
tipici dell’invecchiamento, e di attivare in maniera ottimale il sistema
immunitario.
Le proprietà
Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina C del nostro organismo, basta consumare un kiwi al giorno.
La vitamina C è l’elemento più importante di questo frutto e per questo
motivo, risulta molto utile nel prevenire e curare influenza e
raffreddore e nel rinforzare il sistema immunitario.
In alcuni casi è stato impiegato come “alleato” nella terapia contro il
cancro, contribuendo ad allungare la vita del paziente. Il kiwi è in
grado di prevenire e alleviare i problemi circolatori connessi con la
gravidanza, quali la pesantezza alle gambe, la telangectasia, le vene
varicose e le emorroidi. Ma non è tutto: combatte molte forme di anemia e
la debolezza dell’organismo. Protegge anche il corpo dagli effetti dei
radicali liberi, ritardando l’invecchiamento molto più dell’utilizzo di
creme e integratori. Inoltre si è rivelato un ottimo protettore di
denti, gengive e vasi sanguigni, avendo tra l’altro un ottimo potere
cicatrizzante. L’acido ascorbico contenuto nel kiwi è in grado di
trasformare il colesterolo in sali biliari, espellendolo dall’organismo e
la carenza di ascorbato nel sangue dei fumatori, viene riequilibrata
dalle proprietà di questo frutto che si è rivelato anche molto utile
contro la stipsi e la prevenzione della depressione, stanchezza cronica e
disordini dell’apparato digerente. Infine la consistente presenza di
calcio e fosforo, svolge un’azione protettiva sulle ossa, prevenendo e
combattendo l’osteoporosi; gli specialisti consigliano anche il consumo
di questo frutto per chi ha una pressione arteriosa elevata.
Come scegliere un kiwi “di qualità”
Innanzitutto occorre dire che non tutti i kiwi sono uguali e che la
differenza è data proprio dalla provenienza. Quelli che si trovano
comunemente in commercio sono generalmente italiani per la maggior
parte, ed altri provengono dal Cile e dalla Nuova Zelanda. La nostra
penisola è quindi la maggior produttrice di questi frutti, come
accennato, e nei mercatini rionali è possibile trovarne di buona qualità
anche al di sotto del prezzo di un euro per un kg. I kiwi che
provengono dal Cile sono anch’essi di buona qualità, anche se conviene
sempre comprare quelli con il marchio “chiquita”, che rappresenta
comunque una garanzia. Infine i kiwi Nuova Zelanda, i più cari in
assoluto che secondo il parere degli esperti sono anche i migliori dal
punto di vista organolettico. Un buon kiwi deve presentarsi con la
buccia integra e quindi senza segni particolari, con una forma regolare e
non deve essere né troppo maturo né troppo morbido, per poter essere
consumato in assoluta tranquillità.
Rimedi Naturali con il kiwi
Rimedio per la stitichezza: fare un frullato con 4 kiwi,
sbucciati e affettati, aggiungete ½ tazza di latte e 1 cucchiaio di
sciroppo d’acero. Versare tutti gli ingredienti in un frullatore e
frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Bere un bicchiere di succo
a colazione o uno a metà mattina come spuntino.
Rimedio per combattere la fatica: Prendete 2 kiwi, 10 acini
d’uva bianca, 1 mela verde e il succo di un’arancia. Mettete tutti gli
ingredienti nel frullatore, frullate fino ad ottenere un composto
completamente liquido, senza pezzetti. Prendiamo, a poco a poco, un
bicchiere di questo succo di frutta al mattino preferibilmente a giorni
alterni.
Rimedio per l’anemia: Fate un frullato contenente 2 kiwi,
sbucciati e tagliati a cubetti, 1 / 4 di tazza di yogurt bianco, 2
cucchiai di miele, mescolate tra loro gli ingredienti, fino ad ottenere
un composto omogeneo. prendete un bicchiere al giorno. Potete anche
frullare il composto e prenderlo fresco come una bevanda rinfrescante.
Contiene vitamina C, che aiuta a guarire le ferite, e l’assorbimento del
ferro conserva le ossa e rende i denti forti.
Perdita di peso: preparare un succo di frutta con 150 g di pompelmo,
50 g kiwi, 175 g di ananas e 50 g lampone. Lavare gli ingredienti alla
perfezione. Sbucciate l’ananas, ottenere il succo di pompelmo, kiwi e
ananas. Mescolare in un frullatore con bacche. Se lo si desidera
guarnire con lamponi e servire con cannucce. Bere un bicchiere ogni due
giorni.
Rimedio per il rafforzamento del sistema immunitario: Fate
un succo con 8 kiwi, pelati e tritati, una tazza e 1 / 4 di succo di
limone, 1 cucchiaino di zucchero, 1 tazza di acqua e 1 kiwi da fare a
fette. Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore, ad esclusione del
kiwi a fette. Servire e guarnire con le fette di kiwi. Bere un bicchiere
di questo succo ogni giorno per 7 giorni, consigliato all’inizio
dell’autunno.
Nessun commento:
Posta un commento