LE 6 REGOLE DA RISPETTARE PER UN RAPPORTO FELICE (clicca e leggi)
Per avere un rapporto felice ci sono sei piccole abitudini quotidiane da rispettare. Quante volte ci siamo chieste come far durare l’amore, come impegnarsi per trasformare un matrimonio davvero in un impegno per la vita? Tantissime. Ora forse, grazie allo studio di Ashley Davis Bush, psicoterapeuta americana e autrice di diversi libri di auto-aiuto, abbiamo trovato una soluzione. L’esperta, infatti, ha stilato una lista di consigli casalinghi. Sono davvero delle piccole abitudini che possono far parte della nostra vita senza difficoltà e cambiare totalmente il nostro rapporto, rafforzando la serenità e l’intimità.
1. Ripetere che lo amate
Spesso nella quotidianità ci si dimentica di dire al partner che lo si ama. Si entra nel vortice della routine e si danno per scontate le cose più naturali, ma anche quelle che lusingano il coniuge. La psicologa ha infatti ricordato: “Si inizia dal mattino con una conferma della promessa d’amore. Un “ti adoro” o “ti amo” da lanciare per telefono, via Sms, e-mail o post-it”. Non ci vuole poi molto, basta ricordarsi.
2. Usare di più i messaggi
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Dopo aver fatto la solita serenata del mattino, le dichiarazioni d’amore dovrebbero continuare nel corso della giornata. In che modo? Basta un sms o una email. A pranzo, per esempio, si può inviare un breve sms per ribadire quanto l’altro sia importante per noi e quanto vorremmo essere tra le sue braccia. Non deve essere una forma di stalking, quanto una coccola. Ci vuole poco per essere una coppia felice.
3. Tornare a casa la sera felici
Quando rientrate a casa ci possono essere tantissimi problemi o sicuramente ci sono giorni che avrete scalato l’Everest in ufficio, ma tutto questo riversarsi sulla relazione di coppia. È obbligatorio, secondo l’esperta, “pensare a una cosa particolarmente bella o accogliente che ci attende nel nostro rifugio a due” in modo tale di varcare la soglia sereni. Non è giusto scaricare sul partner i problemi.
4. Abbracciarsi
Quante volte abbracciate il partner durante la giornata? Ci sono coppie che non lo fanno mai, perché sostengono di non avere tempo o che siano cose adolescenziali. Non è vero. Bisogna regalarsi un abbraccio di almeno dieci secondi ogni volta che è possibile, perché stimolano l’ossitocina, l’ormone dell’amore. E poi è un gesto rassicurante, riposante, distensivo, ecc. Perché privarsene? I piaceri della vita sono così pochi, meglio goderseli tutti.
5. Ricordare le cose belle
È divertente, quando siete a cena, ricordare le cose belle. Fatelo come esercizio. A cena raccontate sempre all’altro un episodio importante, che ha cambiato il vostro rapporto e ascoltate con attenzione quello del partner. È un modo per dirsi ti amo e soprattutto per fare sì che certe cose non siano solo degli eventi sporadici. A volte ci sono gesti piccoli che cambiano una relazione.
6. La buonanotte
Il momento della buonanotte è un altro passaggio delicato, intanto perché si conclude la giornata e poi perché non c’è nulla di più intimo. L’esperta consiglia una volta a letto, di “dire buonanotte e porre una mano sotto il naso del proprio compagno per sentirne il respiro, sussurrando: Sono così felice che sia vivo”. È un omaggio alla consapevolezza che la vita è breve: l’idea è carina, anche se un po’ macabra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento