Ad ognuno di noi il suo tipo di pelle. Ci sono quelle grasse e quelle secche, le miste, le sensibili; prendersene cura significa soprattutto capire con che tipo di pelle abbiamo a che fare, perché per ognuna esistono prodotti diversi. Ecco allora alcuni trucchi per fare a casa un'analisi della nostra pelle per prendercene cura come più si conviene. - Generalmente, la prima cosa da fare è il test del dischetto di cotone. Si passa sulla pelle del viso quando è asciutta a si osserva: se sul dischetto restano tracce oleose significa che abbiamo a che fare con una pelle grassa o mista. Se il dischetto resta pulito abbiamo una pelle normale o secca. Come facciamo a capire se la nostra pelle è di tipo grasso oppure è mista? - La pelle mista è caratterizzata da zone particolarmente oleose e grasse (la famosa zona a "T" fronte, naso, mento) e da zone secche e sensibili. Per capire se la nostra pelle è di questo tipo è sufficiente far caso al suo stato qualche ora dopo che ci siamo truccate. La pelle mista, infatti, tende a diventare lucida proprio nella zona a "T", mentre il resto del viso resta più o meno asciutto; Per ogni pelle la sua crema solare - La pelle grassa, invece, è caratterizzata da un diffuso strato di sebo che la rende oleosa. Generalmente, in questo tipo di pelle, i pori sono molto dilatati e facilmente diventano ricettacolo di brufoletti ed impurità come i punti neri. Per questo tipo di pelle sembra non esserci trucco che tenga. Bisogna fare attenzione nel prendersene cura, perché se da una parte questo tipo di pelle necessita di pulizia approfondita, dall'altra si tratta di un'epidermide molto delicata e per tanto è opportuno non lesinare sui prodotti da usare. Come facciamo a capire se la nostra pelle è secca, normale o sensibile? - La pelle normale non rappresenta nessuna caratteristica in particolare. E' una pelle priva dell'eccesso di sebo che caratterizza la pelle grassa e non si irrita facilmente come quella secca o quella sensibile; Pulizia viso: ecco i prodotti da usare - La pelle secca si riconosce dal fatto che, quando è asciutta e priva di lozioni detergenti, "tira". E' una pelle che ha una grande necessità di essere nutrita e protetta in quanto del tutto priva di sebo che, in quantità minima, è utilissimo per preservarne l'elasticità; - La pelle sensibile è facile alle irritazioni. Basta una semplice detersione perché si veda comparire sull'epidermide in questione del rossore che molto spesso si associa a bruciore. In questi casi, come per la pelle secca, anche la sensibile ha bisogno di essere idratata ma soprattutto nutrita, utilizzando dei prodotti che facciano da scudo soprattutto contro l'aggressione degli agenti atmosferici.
CHE TIPO DI PELLE HAI? ECCO COME SCOPRIRLO (clicca e condividi)
Ad ognuno di noi il suo tipo di pelle. Ci sono quelle grasse e quelle secche, le miste, le sensibili; prendersene cura significa soprattutto capire con che tipo di pelle abbiamo a che fare, perché per ognuna esistono prodotti diversi. Ecco allora alcuni trucchi per fare a casa un'analisi della nostra pelle per prendercene cura come più si conviene. - Generalmente, la prima cosa da fare è il test del dischetto di cotone. Si passa sulla pelle del viso quando è asciutta a si osserva: se sul dischetto restano tracce oleose significa che abbiamo a che fare con una pelle grassa o mista. Se il dischetto resta pulito abbiamo una pelle normale o secca. Come facciamo a capire se la nostra pelle è di tipo grasso oppure è mista? - La pelle mista è caratterizzata da zone particolarmente oleose e grasse (la famosa zona a "T" fronte, naso, mento) e da zone secche e sensibili. Per capire se la nostra pelle è di questo tipo è sufficiente far caso al suo stato qualche ora dopo che ci siamo truccate. La pelle mista, infatti, tende a diventare lucida proprio nella zona a "T", mentre il resto del viso resta più o meno asciutto; Per ogni pelle la sua crema solare - La pelle grassa, invece, è caratterizzata da un diffuso strato di sebo che la rende oleosa. Generalmente, in questo tipo di pelle, i pori sono molto dilatati e facilmente diventano ricettacolo di brufoletti ed impurità come i punti neri. Per questo tipo di pelle sembra non esserci trucco che tenga. Bisogna fare attenzione nel prendersene cura, perché se da una parte questo tipo di pelle necessita di pulizia approfondita, dall'altra si tratta di un'epidermide molto delicata e per tanto è opportuno non lesinare sui prodotti da usare. Come facciamo a capire se la nostra pelle è secca, normale o sensibile? - La pelle normale non rappresenta nessuna caratteristica in particolare. E' una pelle priva dell'eccesso di sebo che caratterizza la pelle grassa e non si irrita facilmente come quella secca o quella sensibile; Pulizia viso: ecco i prodotti da usare - La pelle secca si riconosce dal fatto che, quando è asciutta e priva di lozioni detergenti, "tira". E' una pelle che ha una grande necessità di essere nutrita e protetta in quanto del tutto priva di sebo che, in quantità minima, è utilissimo per preservarne l'elasticità; - La pelle sensibile è facile alle irritazioni. Basta una semplice detersione perché si veda comparire sull'epidermide in questione del rossore che molto spesso si associa a bruciore. In questi casi, come per la pelle secca, anche la sensibile ha bisogno di essere idratata ma soprattutto nutrita, utilizzando dei prodotti che facciano da scudo soprattutto contro l'aggressione degli agenti atmosferici.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento