GLI ALIMENTI CHE TI AIUTANO A MANTENERE LA LINEA (clicca e condividi)
Attenzione a cosa mangiamo se vogliamo stare bene e avere la miglior linea possibile. Ormai lo sappiamo a memoria, tutto ciò che il palato riconosce come eccezionale di solito è ricco di sale e grassi e non aiuta il nostro benessere. Ma non serve necessariamente mangiare male per salire sulla bilancia e non riscenderne tristi e "cicciotti". Ci sono cinque ingredienti che, se assunti nel modo corretto, si rivelano indispensabili per non ingrassare. E possono aiutare ad alzarsi da tavola soddisfatti, senza essersi fatti del male. Tutti curiosi di sapere quali sono? Eccoli:
Tè verde
La caffeina presente nel tè verde aumenta il metabolismo basale (si bruciano più calorie, anche a riposo) ed i suoi tannini inibiscono l'assorbimento dei grassi. Le catechine (polifenoli specifici) modificano la distribuzione del grasso corporeo e aiutano la lotta contro il suo accumulo nell'addome. E la sua epigallocatechina gallato, un antiossidante, migliora l'efficacia degli ormoni che controllano l'appetito. Beviamone 3-4 tazze al giorno, lontano dai pasti e ovviamente senza zucchero.
Aceto di vino
L'acido acetico rallenta la digestione ed equilibra i livelli di zucchero nel sangue. Un paio di cucchiaini di aceto riducono questo tasso al 30% dopo un pasto. Tuttavia, meno zucchero nel sangue equivale a meno grassi e quindi facciamo attenzione con l'aceto.
Crusca d'avena
Grazie alla sua eccezionale fibra solubile favorisce la sazietà e cattura alcuni grassi alimentari che si eliminano in modo naturale. La dose giusta è un cucchiaio da tavola per pasto.
Cannella
Contiene un flavonoide, l'HCMP, che facilita il lavoro dell' insulina. La cannella aiuta a regolare lo zucchero nel sangue e a ridurre gli impulsi dolci. Il suo sapore delicato permette di essere utilizzato al posto dello zucchero per addolcire (senza calorie), am in pochi sanno che va bene anche con la carne di maiale. E' molto usata nella cucina orientale.
Peperoni piccoli
Molti studi si sono concentrati sulla capsaicina, la sostanza che sta dietro il "piccante" di peperoni e peperoncini. I fautori di questo alcaloide sostengono che favorisca l'aumento della spesa energetica. E poi un "peperoncino" usato come condimento rafforza il sapore di molti piatti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento